parquet olio o vernice oliato verniciato

Trattamento & manutenzione

Spesso non ce ne rendiamo conto, ma i rivestimenti fanno parte della nostra vita quotidiana,
contribuendo a migliorarla e a semplificarla, rendendo accoglienti gli ambienti in cui viviamo.
D’altra parte però ignoriamo quanto queste superfici siano sottoposte a continue sollecitazioni, il
più delle volte notevoli, con urti, usure, corrosioni localizzate e carichi che possono provocare dei
danni significativi. Intervenire in modo tempestivo per riparare i danni, persino i più piccoli, è
indispensabile per evitare un ulteriore degrado, prevenire l’estensione del danno e ripristinare da
subito l’integrità della superficie. Che tipo di superficie vuoi trattare, proteggere e rendere come
nuova? Dal legno al marmo, passando per il granito.
Cemento e resina sono materiali versatili e moderni, dagli interni agli esterni, donano comfort e
stile. Richiedono però prodotti studiati ad hoc, in grado di esaltarne la bellezza e di conservarla.
Proprio come il cotto e i mattoni, materiali antichi, con una lunga storia alle spalle. Fra i primi ad
essere utilizzati dall’uomo, richiedono attenzione e attenzioni particolari.
Alla lunga lista delle superfici si aggiunge il gres che ha conquistato case, cucine e bagli con grande
successo. Attenzione però: il suo trattamento non è banale e senza il giusto know how è possibile
commettere degli imperdonabili errori! Infine troviamo pietra e marmo che, fra sfumature e
svariati utilizzi, sono materiali di straordinaria bellezza, presenti sia negli interni che negli
esterni, che hanno necessità di essere “coccolati” e curati con la giusta attenzione.
Legno
A partire dal legno, un materiale vivo, che regala calore, il piacere di camminare scalzi e di sentirsi
sempre a casa, a contatto con qualcosa in grado di trasmetterci una energia positiva. Mobili,
pareti, pavimenti in parquet: il legno è vita, ma è anche un materiale estremamente sensibile che
ha bisogno di ricevere cure particolari. Per questo va trattato nel migliore dei modi . L’olio,
impregnando in profondità il legno, garantisce una efficace protezione antimacchia ed una
costante resistenza all’abrasione.Vengono evidenziati i caratteri di morbidezza, luminosità e di
naturalità della specie legnosa. La superficie è esente da accumulo della cariche elettrostatiche.
Rimane pressoché inalterata la traspirabilità originaria. Inibisce lo sviluppo dei parassiti per
restituire una igiene ottimale, al diretto contatto con la pelle. È durevole nel tempo: il suo
processo di invecchiamento è lento ma non degradante e all’occorrenza, è rinnovabile con
facilità senza demolizioni strutturali. Il trattamento ad olio consente interventi di ripristino
straordinario, operando a zone e senza differenze cromatiche.Particolarmente indicato anche per
ambienti sottoposti ad intenso traffico pedonale. Semplifica la manutenzione ordinaria,
escludendo l’uso di soluzioni chimiche aggressive e concentrate. Il ciclo è considerato bio-ecocompatibile.
La finitura è una microemulsione resino cerosa, oli modificati e cere naturali ideale
per aumentare la protezione del legno nei confronti di sostanze di varia natura, da utilizzare dopo
il trattamento di fondo con oli, conferisce un aspetto semilucido , assicura una rapida e facile
applicazione su legno già trattato. Conferisce una maggiore protezione alla superficie unitamente
ad un aspetto morbido e perlaceo, semplificando le operazioni di pulizia e manutenzione.
COTTO
Il trattamento avviene tramite un’emulsione idro-alcolica di silani e copolimeri fluorurati con
caratteristiche idro-oleorepellenti. Non crea alcuna pellicola superficiale e dona un gradevole
effetto leggermente tonalizzante . Le particolari prestazioni del prodotto lo rendono
estremamente versatile nel conferire un’azione antiefflorescenza unitamente ad una protezione
antimacchia e antimuffa. E’ un protettivo che può essere utilizzato su pavimenti in cotto, pietre
naturali, conglomerati, graniglie (non lucide), klinker, gres ecc… , sviluppa una barriera idrofoba di
profondità facilitando l’espulsione dell’umidità e impedendo la formazione di ossidazioni (macchie
scure). Particolarmente idoneo nel trattamento dei manufatti esterni.
La Ceratura superficiale all’acqua dona al manufatto un aspetto estetico lucido e nel contempo
rinforza le proprietà antimacchia, oltre a preservare più a lungo la protezione di fondo. Da
utilizzare come finitura e manutentore dopo il trattamento impregnante all’esterno. Semplifica le
operazioni di manutenzione , va a completare ed aumentare la protezione antimacchia sulle
superfici esterne. Idoneo per cotto, terrecotte, klinker, cemento, pietre naturali non lucide e gres
a superficie grezza.
MANUTENZIONE
Indicazioni su come mantenere i vostri pavimenti sono frutto della nostra esperienza e vi
garantiscono una manutenzione semplice e pratica, permettendovi di avere un pavimento sempre
curato, protetto e luminoso.
Prima di tutto lavare sempre con un prodotto che non sia aggressivo sulle superfici , ed in questo
caso ci siamo affidati ad un prodotto creato su speciale formula ad alta concentrazione,
utilizzando materie prime di origine vegetale e tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO , è ideale
per la detersione e la manutenzione di diverse superfici. Grazie alla sua speciale formula, oltre ad
un’azione igienizzante e brillantante, previene la formazione di muffe, batteri, germi patogeni , ha
il pregio di asportare lo sporco in superficie su un’elevata gamma di pavimenti e/o rivestimenti.
Grazie alla sua delicata ma incisiva azione pulente, risulta adatto anche per superfici delicate,
quali: pietre, marmi (anche lucidi), legno, cotto, gres porcellanato, ceramica, laminati, vetro,
linoleum, etc…
A seconda poi della superficie , Legno , parquet ( verniciato o oliato ) cotto o cemento abbiamo una
linea speciale di manutenzione , che non richiede nessun tipo di macchinario particolare od
espereienza, se non spazzolone e straccio.